Hanno detto il loro <Eccomi> davanti a Dio. Hanno pronunciato il loro <Si lo voglio>, entrando a far parte della gerarchia ecclesiastica, come diaconi, ordine che affiancai vescovi e i sacerdoti.Mario Campanile, Paolo Conti e Enzo Mariucci da ieri sono tre nuovi diaconi permanenti della Diocesi.Ieri in una Cattedrale gremita,hanno ricevuto il sacramento dell'ordinazione diaconale dal vescovo mons.Giuseppe Chiaretti. E' stata una vera <festa della comunità>per usare le parole del parroco Don Fabio Quaresima ,Mario Campanile, Paolo Conti e Enzo Mariucci vivono anche la vocazione al matrimonio e alla famiglia. La scelta diaconale li ha portati ora ad un ulteriore sviluppo del loro servizio nella Chiesa. Accanto a loro, ieri, c'erano le rispettive spose, Chiara, Silvana e Rita e i figli e i nipoti. Anche loro ieri hanno partecipato all'animazione di una messa solenne e intensa, Silvana hanno letto rispettivamente la prima e la seconda lettura. I Canti durante Liturgia sono stati eseguiti dalla Corale polifonica Laurenziana, diretta dal maestro don Francesco Bastianoni. Con loro anche tantissimi sacerdoti stranieri e diocesani, seminaristi e diaconi Il vescovo all'omelia a detto:oggi ordiniamo a servizio della nostra Chiesa diocesana tre nuovi diaconi. Sono tre uomini maturi con famiglia, le cui spose hanno consentito questo servizio dando così vita ad una vera famiglia diaconale. Saranno diaconi non ad sacramentum ma ad ministerium e cioè non per compiere le funzioni presidenziali del pastore, ma quelle parallele del servizio, non meno importanti e necessarie delle altre: la funzione del servizio ai poveri e agli immigrati come Stefano, che rese grande testimonianza a Gesù con il martirio; la funzione della evangelizzazione a proseliti e a pagani, come Filippo; la funzione del servizio alla liturgia e alla mensa dell’altare, la funzione dell’accoglienza e della ospitalità. Sono, per usare un’immagine nota, i delfini che, secondo un’antica leggenda, precedono e guidano le navi in porto, facendo festa. Sono un fondamentale aiuto, oggi, per il coordinamento delle iniziative pastorali nelle parrocchie, nelle unità pastorali, nelle zone pastorali, educando altri collaboratori e coordinando i servizi di catechesi, di pastorale giovanile, di pastorale familiare. Sono, in una parola, il braccio operativo del parroco. Siano davvero benedetti insieme alle loro famiglie. questo blog è dedicato ai diaconi permanenti di Perugia,ma è aperto a tutta la Chiesa.
domenica 9 agosto 2009
ORDINATI TRE NUOVI DIACONI NELLA DIOCESI DI PERUGIA-CITTA'DELLA PIEVE
Hanno detto il loro <Eccomi> davanti a Dio. Hanno pronunciato il loro <Si lo voglio>, entrando a far parte della gerarchia ecclesiastica, come diaconi, ordine che affiancai vescovi e i sacerdoti.Mario Campanile, Paolo Conti e Enzo Mariucci da ieri sono tre nuovi diaconi permanenti della Diocesi.Ieri in una Cattedrale gremita,hanno ricevuto il sacramento dell'ordinazione diaconale dal vescovo mons.Giuseppe Chiaretti. E' stata una vera <festa della comunità>per usare le parole del parroco Don Fabio Quaresima ,Mario Campanile, Paolo Conti e Enzo Mariucci vivono anche la vocazione al matrimonio e alla famiglia. La scelta diaconale li ha portati ora ad un ulteriore sviluppo del loro servizio nella Chiesa. Accanto a loro, ieri, c'erano le rispettive spose, Chiara, Silvana e Rita e i figli e i nipoti. Anche loro ieri hanno partecipato all'animazione di una messa solenne e intensa, Silvana hanno letto rispettivamente la prima e la seconda lettura. I Canti durante Liturgia sono stati eseguiti dalla Corale polifonica Laurenziana, diretta dal maestro don Francesco Bastianoni. Con loro anche tantissimi sacerdoti stranieri e diocesani, seminaristi e diaconi Il vescovo all'omelia a detto:oggi ordiniamo a servizio della nostra Chiesa diocesana tre nuovi diaconi. Sono tre uomini maturi con famiglia, le cui spose hanno consentito questo servizio dando così vita ad una vera famiglia diaconale. Saranno diaconi non ad sacramentum ma ad ministerium e cioè non per compiere le funzioni presidenziali del pastore, ma quelle parallele del servizio, non meno importanti e necessarie delle altre: la funzione del servizio ai poveri e agli immigrati come Stefano, che rese grande testimonianza a Gesù con il martirio; la funzione della evangelizzazione a proseliti e a pagani, come Filippo; la funzione del servizio alla liturgia e alla mensa dell’altare, la funzione dell’accoglienza e della ospitalità. Sono, per usare un’immagine nota, i delfini che, secondo un’antica leggenda, precedono e guidano le navi in porto, facendo festa. Sono un fondamentale aiuto, oggi, per il coordinamento delle iniziative pastorali nelle parrocchie, nelle unità pastorali, nelle zone pastorali, educando altri collaboratori e coordinando i servizi di catechesi, di pastorale giovanile, di pastorale familiare. Sono, in una parola, il braccio operativo del parroco. Siano davvero benedetti insieme alle loro famiglie. domenica 2 agosto 2009
RITIRO SPIRITUALE DEI CANDIDATI AL DIACONATO E DEI PROSSIMI DIACONI PERMANENTI DELLA DIOCESI DI PERUGIA
CHIUGIANA (PG) Ci prepariamo alla grazia del diaconato
Mario e Paolo
La Parrocchia di Chiugiana-Ellera-Olmo e Fontana si prepara alla ordinazione diaconale di Paolo Conti e Mario Campanile il 10 agosto in cattedrale. "Si tratta di un grande evento di grazie per la nostra chiesa parrocchiale e diocesana" dice il parroco don Fabio Quaresima, invitando parrocchiani e non a partecipareai tre giorni di preghiera e catechesi. Gli appuntamenti sono nella chiesa di Chiugiana alle ore 21: lunedì 3 agosto rosario e catechesi di don Luca Bartoccini, catechista e liturgista, su "Non sono venuto per essere servito ma per servire: il cristiano sacerdote, re e profeta". Martedì 4, vespro e catechesi di don Lucio Gatti "la diaconia nella Chiesa-comunità". Mercoledì 5, celebrazione del sacramento della penitenza presieduta da don Luca Bartoccini
